February 3rd, 2010
Update, 05/02/10: Ecco il link alle slide della presentazione! Ringrazio tutti i partecipanti alla bellissima serata!
Il prossimo giovedì (4 febbraio 2010) terrò un Lightning Talk al Ruby Social Club su alcuni strumenti interessanti che orbitano attorno al concetto di Natural Language Generation/Parsing. In particolare vedremo due librerie che consentono di interfacciarsi con WordNet e Link-Grammar.
Non voglio svelare nulla dello speech in questo post (anche se sicuramente venerdi farò un update allegando le slide della presentazione) ma solamente fornire a coloro che lo ritengano utile le istruzioni su come installare tali librerie sul proprio Mac.
Read the rest of this entry »
Tags: linguistics, link parser, link-grammar, natural language generator, natural language parser, wordnet
Posted in Librerie
January 18th, 2010
Un isocrono non è nient’altro che una curva che unisce su di una mappai punti che distano uno stesso intervallo temporale (a piedi, o con un mezzo di trasporto) da un punto dato. In questo articolo, che funge da approfondimento della homepage del progetto, vorrei entrare un pò nel merito del piccolo script da utilizzare per calcolare un’approssimazione di isocrono usando le API di Google Maps.
Read the rest of this entry »
Tags: api, Google Map, isocrono
Posted in Algoritmi
January 5th, 2010
Di ritorno da un bellissimo capodanno a Nantes ho deciso di spendere ancora qualche ora sul nuovo binding tra Javascript e OpenGL ES 2.0, formalmente noto col nome di WebGL; il risultato ha preso il nome di QBox, uno slideshow che recupera un certo numero di immagini mappandole su di un cubo rotante (le immagini possono essere anche più di quattro, c’è un meccanismo di sostituzione automatico).
Read the rest of this entry »
Tags: QBox, Slideshow, WebGL
Posted in Algoritmi
December 19th, 2009
Ammiro moltissimo Streamlined ed ho letto con dispiacere la notizia della sospensione del suo sviluppo; ho deciso quindi di imbarcarmi nell’opera di porting di questo framework con l’obiettivo di renderlo compatibile con Rails 3.0. La strada da percorrere è ancora lunga ma find’ora è disponibile su github una pre-alpha funzionante, almeno nelle sue features essenziali (CRUD, listing e search).
Per ulteriori dettagli vi rimando al post su RailsOnWave contenente l’annuncio ufficiale.
Tags: Rails 3.0, Streamlined
Posted in Annunci
December 8th, 2009
Tutto è nato da una bellissima presentazione che ho seguito ormai quasi un anno fa: si parla dell’Euruko 2009 in quel di Barcellona; lo speech in oggetto si intitolava ‘Fun with ruby (and without r***s). Program your own games with gosu‘ e trattava di una libreria per lo sviluppo di giochi scritta in Ruby chiamata Gosu.
Read the rest of this entry »
Tags: Gosu, multiplayer
Posted in Algoritmi, Librerie
December 6th, 2009
E’ stato appena pubblicata su flash.html.it la prima parte di una serie di due articoli che ho scritto incentrati sulle classi layout per Flex4. Le potenzialità messe a disposizione dalla nuova release del prodotto Adobe sono veramente impressionanti, mi sono ritrovato a pensare che con quest’ultima versione sia ora l’HTML classico ad essere in debito di pattern strutturali. Basti pensare alle Skin, che consentono di descrivere un componente in tutti i suoi attributi, da quelli fisici (altezza, larghezza, etc..) a quelli di interazione (stati, animazioni tra stati, etc..) diventando una sovrastruttura più importante ed utile dei normali CSS che l’html mette a disposizione (forse ci si stà avvicinando con i CSS3) in quanto attiva non solo sul piano del design ma anche su quello importantissimo e spesso trascurato dell’interazione.
Non mi dilungo oltre e lascio gli interessati alla lettura della prima parte dell’articolo.
Tags: flex4, html.it, layouts
Posted in Annunci
November 16th, 2009
Dal 19 ottobre i nightly builds di Webkit (e anche di Firefox credo) offrono il supporto per le interessantissime estensioni Javascript WebGL. Da quanto ho appreso nel tutorial sembra che il set di API ricalchi abbastanza fedelmente quello delle note OpenGL ES 2.0.
Read the rest of this entry »
Tags: OpenGL, WebGL
Posted in Librerie
November 10th, 2009
Su ruby.html.it e su database.html.it potrete trovare due articoli ‘gemelli’ di cui sono l’autore che hanno come soggetto CouchDB, un database non relazionale (schema-less) scritto interamente in Erlang e pensato per gestire dati non strutturati su un’architettura che scala molto facilmente. Il primo articolo ‘Introduzione a CouchDB, il dbms document-oriented da interrogare con JavaScript‘ illustra in poche pagine le principali caratteristiche del database e aiuta ad orientarsi nella sua interfaccia web di gestione/amministrazione: Futon. Il secondo: ‘CouchDB e Rails: la gemma sul divano‘ si concentra invece su come integrare CouchDB con le nostre applicazioni Rails rinunciando il meno possibile ai vantaggi offerti dall’ORM di questo framework.
Senza aggiungere altri spoiler rimando, a chi è interessato, alla lettura dei due scritti.
Tags: Couch DB, CouchRest, Ruby on Rails
Posted in Annunci
October 10th, 2009
Ho trascorso la scorsa settimana in Kenya, durante il soggiorno ho avuto modo di assistere ad un interessante gioco eseguito da Salvo, uno degli animatori del villaggio.
Read the rest of this entry »
Tags: Carte da Briscola
Posted in Algoritmi, Approfondimenti
September 28th, 2009
Utilizzando un L-System è possibile descrivere un pattern evolutivo semplicemente specificando alcune regole di sostituzione; un esempio di queste grammatiche potrebbe essere riassunto nei seguenti predicati:
Read the rest of this entry »
Tags: Engine, L-System, L0D-System, Processing.org
Posted in Algoritmi